| 
| Incipit  : | No, che già tutta in te |  Forma : | terzetto | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Baiazet, imperadore de' Turchi, prigioniere del Tamerlano Andronico, imperadore della Grecia
 Irene, principessa di Trabisonda, promessa sposa al Tamerlano
 
 | Autori : | G. Colombi (comp.) [A. Piovene] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 10/1740 - Alessandria | Testo : | No, che già tutta in te la mia virtù rinasce
 dal tuo gran cor si pasce
 la speme del mio cor.
 
 No, di sì bella fede
 lieto e contento io sono
 e tutti a quella io dono
 gli affanni del mio cor.
 
 No, della tua non v'è
 alma più fida e forte
 e forse la mia sorte
 dovrò al tuo bel cor.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Il Bajazet*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Giovanni Colombi (comp.) [Agostino Piovene] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Giovanni Colombi, Il Baiazet
  Alessandria, Antonio Vimercati, [1740]
 |  
| Posizione : | n. 17 - atto.scena:  2.10 / pos. B;  p. 26 |  
| Rappresentazione : | 10/1740 -  Alessandria, Teatro Solerio : prima assoluta   |  Interprete : | Alessandro Veroni (Baiazet) Felice Salimbeni (Andronico)
 Giulia Frassi (Irene)
 
 |  |