| 
| Incipit  : | Voglio stragi e sangue io voglio |  Forma : | quartetto | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Tamerlano, imperadore de' Tartari Andronico, imperadore della Grecia
 Baiazet, imperadore de' Turchi, prigioniere del Tamerlano
 Irene, principessa di Trabisonda, promessa sposa al Tamerlano
 
 | Autori : | G. Colombi (comp.) [A. Piovene] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 10/1740 - Alessandria | Testo : | Voglio stragi e sangue io voglio d'un ingrato audace cor.
 Non è fasto, non è orgoglio,
 se per te non sente amor.
 No, quest'alma col rigore
 avvilire non potrai.
 Chiede amore per amore
 chi la fede a te giurò.
 Sono offeso e già mi spoglio
 e d'affetto e di pietà.
 
 No, per me non vo' pietà.
 Ah per me chiedo pietà.
 Solo in me regnare io sento
 la più fiera crudeltà.
 Ahi, che barbaro tormento,
 che inaudita curdeltà!
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Il Bajazet*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Giovanni Colombi (comp.) [Agostino Piovene] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Giovanni Colombi, Il Baiazet
  Alessandria, Antonio Vimercati, [1740]
 |  
| Posizione : | n. 19 - atto.scena:  2.11 / pos. C;  p. 28 |  
| Rappresentazione : | 10/1740 -  Alessandria, Teatro Solerio : prima assoluta   |  Interprete : | Ottavio Albuzio (Tamerlano) Felice Salimbeni (Andronico)
 Alessandro Veroni (Baiazet)
 Giulia Frassi (Irene)
 
 |  |