| 
| Incipit  : | Sancio amico, forte, forte |  Forma : | duetto | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | don Chisciotte Sancio Panza
 
 | Autori : | Anonimo (comp.) [P. Pariati] (lib.)
 [G.C. Pasquini] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 1740 - Vienna | Testo : | Sancio amico, forte, forte, che potresti di Fetonte
 far la morte
 Sancio amico, freddo, freddo.
 Uh che freddo, uh che freddo!
 
 La region dell'aria è questa;
 qui si forma ogni tempesta,
 pioggia, neve, gelo e vento.
 Già lo sento, già lo sento.
 
 Ed il come ciò succeda,
 scesi a terra tel dirò.
 Sancio amico, saldo, saldo.
 Uh che caldo, uh che caldo.
 
 Noi varchiam l'accese sfere;
 son quassù le parti assunte
 più sottili e più leggere
 di quell'aria crassa e grave
 che poc'anzi si varcò.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Don Chisciotte credendosi all'inferno*   
 |  
| Autori dell'opera : | Anonimo (comp.) [Pietro Pariati] (lib.)
 [Giovanni Claudio Pasquini] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Anonimo, Don Chisciotte credendosi all'inferno
  Wien, Johann Peter v. Ghelen, [1740]
 |  
| Posizione : | n. 16 - atto.scena:  2.01 / pos. B03;  p. 82 |  
| Rappresentazione : | 1740 -  Vienna, Kärntnertortheater : prima assoluta   |  Interprete : | [non indicato] (don Chisciotte) [non indicato] (Sancio Panza)
 
 |  |