| 
| Incipit  : | Se tanto, oh dio, mi piace |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Tamerlano, imperadore de' Tartari 
 | Autori : | [A. Bernasconi] (comp.) A. Piovene (lib.)
 J.A. Sanvitale (lib.)
 
 | Data e Luogo : | ca. 15 ott. 1742 - Venezia | Testo : | Se tanto, oh dio, mi piace quella beltà sdegnosa
 nel vederla pietosa
 portarmi gloria e pace
 quanto piacer avrò.
 
 Se tanto avvampo ed ardo
 per quel bel ciglio altero
 sereno e lusinghiero
 quando mi volga il guardo
 oh dio, cha mai farò!
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Baiazet*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | [Andrea Bernasconi] (comp.) Agostino Piovene (lib.)
 Jacopo Antonio Sanvitale (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Andrea Bernasconi, Baiazet
  [Venezia], [s.n.], [1742]
 |  
| Posizione : | n. 10 - atto.scena:  2.01 / pos. C;  p. 23 |  
| Rappresentazione : | ca. 15 ott. 1742 -  Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta   |  Interprete : | Settimio Canini (Tamerlano) 
 |  |