| 
| Incipit  : | Corro a danno del tiranno |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Andronico, principe greco, alleato del Tamerlano, amante d'Asteria 
 | Autori : | [A. Bernasconi] (comp.) A. Piovene (lib.)
 J.A. Sanvitale (lib.)
 
 | Data e Luogo : | ca. 15 ott. 1742 - Venezia | Testo : | Corro a danno del tiranno ch'orgoglioso mi calpesta;
 e coll'armi e col furore
 morte, sangue, scempio, errore
 la mia destra porterà.
 
 S'uniran l'amor, lo sdegno
 a la strage dell'indegno
 e in punir quel che fu solo
 la cagione del mio duolo
 l'alma mia respirerà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Baiazet*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | [Andrea Bernasconi] (comp.) Agostino Piovene (lib.)
 Jacopo Antonio Sanvitale (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Andrea Bernasconi, Baiazet
  [Venezia], [s.n.], [1742]
 |  
| Posizione : | n. 22 - atto.scena:  3.07 / pos. C;  p. 45 |  
| Rappresentazione : | ca. 15 ott. 1742 -  Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta   |  Interprete : | Giacomo Zagini, detto il Fanesino (Andronico) 
 |  |