| 
| Incipit  : | Passo di pena in pena / ho mille affanni al cor |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Emirena, regina di Golconda rifugiata nella reggia del Mogol e dal medesimo destinata sposa ad Aurenge, ma in segreto amante d'Artimene 
 | Autori : | Anonimo (comp.) C.N. Stampa (lib.)
 
 | Data e Luogo : | carn. 1742 - Verona | Testo : | Passo di pena in pena ho mille affanni al cor,
 e intanto al rio dolor
 conforto ritrovar
 non sa quest'alma.
 
 Almeno, oh dio, vorrei
 potere non amar,
 ma deggio sospirar
 priva di calma.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Passo di pena in pena / ho mille affanni al cor
 Lampugnani G.B. (comp.), Metastasio P. (lib.)
 in:  
Ezio - Piacenza, 1738
 |  | 
| Titolo dell'opera : | L' Artimene   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | AA. VV. (comp.) Claudio Nicola Stampa (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto AA. VV., L' Artimene
  Verona, Dionigi Ramanzini, [1742]
 |  
| Posizione : | n. 09 - atto.scena:  1.16 / pos. C;  p. 16 |  
| Rappresentazione : | carn. 1742 -  Verona, Teatro Filarmonico : prima assoluta   |  Interprete : | Giovanna Cesati (Emirena) 
 |  |