| 
| Incipit  : | Ah che voce, che tema, che orrore |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 10 | Personaggio : | Manlio, amante di Servilia e figlio di Tito 
 | Autori : | M. Fini (comp.) M. Noris (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 22/01/1742 - Firenze | Testo : | Ah che voce, che tema, che orrore, qual insolito gel dal core
 per le vene serpendo mi va.
 
 Padre ingiusto, crudel, tiranno ...
 Ah, che dissi ... la pena, l'affanno,
 delirare pur troppo mi fa.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Tito Manlio   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Michele Fini (comp.) Matteo Noris (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Michele Fini, Tito Manlio
  Firenze, Pietro Marini, [1742]
 |  
| Posizione : | n. 16 - atto.scena:  2.13 / pos. C;  p. 46 |  
| Rappresentazione : | 22/01/1742 -  Firenze, Teatro del Cocomero   |  Interprete : | Girolama Tearelli (Manlio) 
 |  |