| 
| Incipit  : | Vado a morir ben mio, / pensa che un dì t'amai |  Forma : | duetto | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Manlio, amante di Servilia e figlio di Tito Servilia, sorella di Geminio e destinata sposa a Manlio
 
 | Autori : | M. Fini (comp.) M. Noris (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 22/01/1742 - Firenze | Testo : | Vado a morir ben mio, pensa che un dì t'amai,
 che sospirai per te.
 
 Mancar ti sento, oh dio,
 caro, se tu morrai,
 che mai sarà di me?
 
 Ah che a sì rio dolore
 il povero mio core
 resistere non sa.
 
 L'ultima volta almeno
 Prendi gli amplessi miei.
 Ecco ti stringo al seno.
 Questa che provo oh dei,
 è troppa crudeltà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Vado a morir ben mio, / pensa che un dì t'amai
 Anonimo  (comp.), Noris M. (lib.)
 in:  
Tito Manlio - Livorno, carn. 1733
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Tito Manlio   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Michele Fini (comp.) Matteo Noris (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Michele Fini, Tito Manlio
  Firenze, Pietro Marini, [1742]
 |  
| Posizione : | n. 21 - atto.scena:  3.05 / pos. C;  p. 56 |  
| Rappresentazione : | 22/01/1742 -  Firenze, Teatro del Cocomero   |  Interprete : | Girolama Tearelli (Manlio) Marianna Imer (Servilia)
 
 |  |