| 
| Incipit  : | Fu di re comando allora |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Creonte, tiranno di Tebe. Politico, e crudele 
 | Autori : | G.M. Orlandini (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 1741 - Vienna | Testo : | Fu di re comando allora che la strage de la sposa
 giusto sdegno impose a te;
 
 or di padre egli è consiglio
 offrir tede e scettri al figlio;
 ma se nieghi, o tardi ancora,
 tornerò, non più padre, ad esser re.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Antigona   tragedia da cantarsi
 |  
| Autori dell'opera : | Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Benedetto Pasqualigo (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Giuseppe Maria Orlandini, Antigona
  Vienna, Johann Peter v. Ghelen, [1741]
 |  
| Posizione : | n. 01 - atto.scena:  1.02 / pos. C;  p. 20 |  
| Rappresentazione : | 1741 -  Vienna, Kärntnertortheater   |  Interprete : | [non indicato] (Creonte) 
 |  |