| 
| Incipit  : | Di sdegno parlami |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 5 | Personaggio : | Sabina, figlia di Tito, amante occulta di Geminio 
 | Autori : | N. Jommelli (comp.) G. Roccaforte (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 26/01/1743 - Torino | Testo : | Di sdegno parlami, ma non d'amore.
 Forse quest'anima
 t'ascolterà.
 
 Se ti vuoi struggere
 per dolce affetto
 altrove cercati
 megliore oggetto
 chi tel consiglia
 non t'amerà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Di sdegno parlami
 Manna G. (comp.), Roccaforte G. (lib.)
 in:  
Tito Manlio - Roma, 21/01/1742
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Tito Manlio [1a ver.]*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Niccolò Jommelli (comp.) Gaetano Roccaforte (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Niccolò Jommelli, Tito Manlio
  Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuolo, [1743]
 |  
| Posizione : | n. 19 - atto.scena:  2.14 / pos. C;  p. 45 |  
| Rappresentazione : | 26/01/1743 -  Torino, Teatro Regio : prima assoluta   |  Interprete : | Elisabetta Ronchetti, detta la Bolognesina (Sabina) 
 |  |