| 
| Incipit  : | La bella Irene / sol devi amar |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 5 | Personaggio : | Asteria, figlia di Baiazet, amante d'Andronico 
 | Autori : | E.R. Duni (comp.) A. Piovene (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 08/09/1743 - Firenze | Testo : | La bella Irene sol devi amar.
 A lei gli affetti
 hai da serbar.
 Che bel conforto
 di tua costanza!
 Tu sarai sempre
 la sua speranza
 tu la sua sola
 felicitą.
 
 Son prigioniera
 porto catene;
 degna non sono
 di fé sincera,
 per me tu resta
 in libertą.
 
 Quel vago seno
 sol nel mierar.
 MOrtali e numi
 fa innamorar.
 Piacere immenso
 proverą l'alma
 tu darai sempre
 al cor la calma
 tu godrai lieto
 di sua beltą.
 
 Son sventurata,
 in che ti offesi?
 Pił tua non sono,
 sono spietata;
 per te il cor senti
 come si sta.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti estensive aggiunte due strofe
 La bella Irene / sol devi amar
 Bernasconi A. (comp.), Piovene A. (lib.), Sanvitale J.A. (lib.)
 in:  
Baiazet - Venezia, ca. 15 ott. 1742
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Bajazet*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Egidio Romualdo Duni (comp.) Agostino Piovene (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Egidio Romualdo Duni, Baiazet
  Firenze, Cosimo Marra Pieri, [1743]
 |  
| Posizione : | n. 11 - atto.scena:  2.02 / pos. C;  p. 27 |  
| Rappresentazione : | 08/09/1743 -  Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta   |  Interprete : | Vittoria Tesi, detta la Moretta (Asteria) 
 |  |