| 
| Incipit  : | Son qual guerriero audace |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Asteria, figlia di Baiazet, amante d'Andronico 
 | Autori : | E.R. Duni (comp.) A. Piovene (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 08/09/1743 - Firenze | Testo : | Son qual guerriero audace cui la sonora tromba
 già chiama alla vendetta
 e solo in campo aspetta
 la morte minacciar.
 
 Ma a fronte del periglio
 benché l'ardir non manchi
 prender non sa consiglio
 e chiaro allora ei scorge
 che nulla può sperar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Son qual guerriero audace
 Bernasconi A. (comp.), Piovene A. (lib.), Sanvitale J.A. (lib.)
 in:  
Baiazet - Venezia, ca. 15 ott. 1742
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Bajazet*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Egidio Romualdo Duni (comp.) Agostino Piovene (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Egidio Romualdo Duni, Baiazet
  Firenze, Cosimo Marra Pieri, [1743]
 |  
| Posizione : | n. 18 - atto.scena:  2.13 / pos. C;  p. 42 |  
| Rappresentazione : | 08/09/1743 -  Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta   |  Interprete : | Vittoria Tesi, detta la Moretta (Asteria) 
 |  |