| 
| Incipit  : | È sì fiero il mio dolore |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Sesto, amico di Tito, amante di Vitellia 
 | Autori : | Anonimo (comp.) 
 | Data e Luogo : | 02/1744 - Erlang | Testo : | È sì fiero il mio dolore, così grave il mio delitto,
 che l'afflitto oppresso core
 un consiglio, oh dio, non ha.
 
 M'incamino e poi m'arresto;
 non vorrei, ma poi mi pento;
 ogni oggetto m'è funesto,
 tutto è orror, tutto è tormento,
 mi confonde ardir, viltà.
 
  
 | 
| Note: : | asterisco - |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | La clemenza di Tito   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Anonimo, La clemenza di Tito
  Bareit, Federigo Elia Dietzel, [1744]
 |  
| Posizione : | n. 16 - atto.scena:  2.07 / pos. C |  
| Rappresentazione : | 02/1744 -  Erlang   |  Interprete : | Giacomo Zagini, detto il Fanesino (Sesto) 
 |  |