| 
| Incipit  : | Non sia ver che un'alma forte |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Ircano, principe scita, amante di Tamiri 
 | Autori : | D. Terradellas (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 02/01/1746 - Firenze | Testo : | Non sia ver che un'alma forte soffra mai sì crudo impero;
 qui d'un volto lusinghiero
 lo splendor troppo s'apprezza,
 io di barbara bellezza
 posso sempre trionfar.
 
 È un tormento la costanza;
 giuro anch'io, prometto amore,
 ma mi sciolgo e cangio core
 quando amor mi fa penar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | La Semiramide riconosciuta*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Domenico Terradellas (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Domenico Terradellas, La Semiramide riconosciuta
  Firenze, Cosimo Maria Pieri, [1746]
 |  
| Posizione : | n. 04 - atto.scena:  1.06 / pos. C;  p. 23 |  
| Rappresentazione : | 02/01/1746 -  Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta   |  Interprete : | Gaetano Pompeo Basteris, detto Perini (Ircano) 
 |  |