| 
| Incipit  : | Dunque vuoi che sospenda |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Mandane, sorella d'Artaserse ed amante d'Arbace 
 | Autori : | P. Scalabrini (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 29/01/1749 - Copenaghen, Charlottenborg | Testo : | Dunque vuoi che sospenda la giusta mia ventura?
 Sì che t'ubbidirò.
 Ma veggo qui d'intorno
 che a vendicar m'invita
 la gloria mia tradita
 l'ombra del genitor.
 
 Pensa che a me fu padre
 e a te sovrano ancora,
 e tu non vuoi che mora
 da giusta man trafitto
 l'infame traditor.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti locali Madre vuoi che sospenda
 Leo L. (comp.), Lalli D. (lib.), Silvani F. (lib.)
 in:  
Evergete - Roma, 22/01/1731
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Artaserse   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Paolo Scalabrini (comp.) AA. VV. (altro comp.)
 Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Paolo Scalabrini, Artaserse
  Copenhagen, Ernesto Enrico Berling, [1749]
 |  
| Posizione : | n. 09 - atto.scena:  2.06 / pos. C;  p. 50 |  
| Rappresentazione : | 29/01/1749 -  Copenaghen, Charlottenborg   |  Interprete : | Giustina Turcotti (Mandane) 
 |  |