| 
| Incipit  : | Sei, lo vedi, al mare in seno |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Arpago, confidente d'Astiage, fratello di Arpalice 
 | Autori : | N. Jommelli (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 15/11/1749 - Venezia | Testo : | Sei, lo vedi, al mare in seno; benché placida sia l'onda
 ei minaccia e par sereno,
 ei diletta e fa tremar.
 
 Chi può dirti ei sarà fido
 sinché giungi al caro lido
 e ch'in mezzo alle tempeste
 tu non deggia naufragar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Ciro riconosciuto [2a ver.]   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Niccolò Jommelli (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: nuova edizione Niccolò Jommelli, Ciro riconosciuto
  Venezia, all'Insegna della Scienza, [1749]
 |  
| Posizione : | n. 11 - atto.scena:  2.07 / pos. C;  p. 34 |  
| Rappresentazione : | 15/11/1749 -  Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta   |  Interprete : | Bartolomeo Puttini (Arpago) 
 |  |