| 
| Incipit  : | Mi sento accendere, / gelar mi sento |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 5 | Personaggio : | Mandane, moglie di Cambise 
 | Autori : | N. Jommelli (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 15/11/1749 - Venezia | Testo : | Mi sento accendere, gelar mi sento;
 il cor mi palpita,
 fremo, pavento.
 L'affetto, oh dio,
 del petto mio
 non so nascondere,
 non so spiegar.
 
 Quall'alma perfida
 furor m'imspira;
 quel volto amabile
 amorza ogn'ira.
 Non so comprendere
 se ho da sdegnarmi
 se ho da tremar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Ciro riconosciuto [2a ver.]   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Niccolò Jommelli (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: nuova edizione Niccolò Jommelli, Ciro riconosciuto
  Venezia, all'Insegna della Scienza, [1749]
 |  
| Posizione : | n. 15 - atto.scena:  2.11 / pos. C;  p. 43 |  
| Rappresentazione : | 15/11/1749 -  Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta   |  Interprete : | Domenica Casarini Latilla (Mandane) 
 |  |