| 
| Incipit  : | Sento, né so che sia |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Arpalice, confidente di Mandane 
 | Autori : | N. Jommelli (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 15/11/1749 - Venezia | Testo : | Sento, né so che sia, un certo affanno nel seno,
 che turba l'alma mia
 e pace più non ha.
 
 So ben che altrui d'amore
 resta così ferito
 e porta in mezzo al core
 le fiamme e non lo sa.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | riscrittura Sento, né so che sia
 Giacomelli G. (comp.), Lalli D. (lib.)
 in:  
Epaminonda - Venezia, 26/12/1731
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Ciro riconosciuto [2a ver.]   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Niccolò Jommelli (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: nuova edizione Niccolò Jommelli, Ciro riconosciuto
  Venezia, all'Insegna della Scienza, [1749]
 |  
| Posizione : | n. 16 - atto.scena:  2.12 / pos. C;  p. 43 |  
| Rappresentazione : | 15/11/1749 -  Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta   |  Interprete : | Agata Collizzi, detta la Romanina (Arpalice) 
 |  |