| 
| Incipit  : | Freme il vento, il mar s'adira |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Timagene, confidente d'Alessandro e nemico occulto del medesimo 
 | Autori : | [G. Scolari] (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | carn. 1750 - Vicenza | Testo : | Freme il vento, il mar s'adira ma nel grave mio cimento
 non pavento naufragar.
 
 Alle stragi il core aspira
 e vedrņ nel proprio sangue
 l'empio esangue palpitar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Freme il vento, il mar s'adira
 Brivio G.F. (comp.), Metastasio P. (lib.)
 in:  
Alessandro nell'Indie - Milano, carn. 1742
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Alessandro nell'Indie*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | [Giuseppe Scolari] (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Giuseppe Scolari, Alessandro nell'Indie
  Vicenza, Pierantonio Berno, 1750
 |  
| Posizione : | n. 18 - atto.scena:  2.10 / pos. C;  p. 35 |  
| Rappresentazione : | carn. 1750 -  Vicenza, Teatro di Piazza : prima assoluta   |  Interprete : | Elisabetta Moro, detta la Pentemora (Timagene) 
 |  |