| 
| Incipit  : | Il labbro t'inganna |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 6 | Personaggio : | Cleofide, regina d'un'altra parte dell'Indie, amante di Poro 
 | Autori : | [G. Scolari] (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | carn. 1750 - Vicenza | Testo : | Il labbro t'inganna ma l'alma non mente,
 tu giudica poi
 ma pensa se voi
 che il core è innocente,
 che cerca pietà.
 
 In me del destino
 si sfoghi il furore
 e tutto il rigore
 di sua crudeltà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti estensive nella 1a strofa
 È questo il tuo figlio
 Gibelli L. (comp.), Silvani F. (lib.), Lalli D. (lib.)
 in:  
Evergete - Venezia, 16/11/1748
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Alessandro nell'Indie*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | [Giuseppe Scolari] (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Giuseppe Scolari, Alessandro nell'Indie
  Vicenza, Pierantonio Berno, 1750
 |  
| Posizione : | n. 22 - atto.scena:  3.04 / pos. C;  p. 44 |  
| Rappresentazione : | carn. 1750 -  Vicenza, Teatro di Piazza : prima assoluta   |  Interprete : | Giovanna Cesati (Cleofide) 
 |  |