| 
| Incipit  : | In mar di tanti affanni |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Polissena, figlia di Farasmane re di Tracia, sua moglie 
 | Autori : | Anonimo (comp.) D. Lalli (lib.)
 
 | Data e Luogo : | carn. 1745 - Bologna | Testo : | In mar di tanti affanni il core abbandonato
 degli astri suoi tiranni
 di un troppo acerbo fato
 sente la crudeltà.
 
 Barbaro destino e rio,
 affretta il desir mio;
 e d'alma e vita prendi,
 la cara mia difendi
 da barbara empietà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti estensive nella 2a strofa
 In mar di tanti affanni
 Bernasconi A. (comp.), Coluzzi N. (lib.)
 in:  
Germanico - Torino, 25/01/1744
 |  | 
| Titolo dell'opera : | L' amor tirannico   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | AA. VV. (comp.) Domenico Lalli (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto AA. VV., L' amor tirannico
  Bologna, Sassi successore dei Benacci, 1744
 |  
| Posizione : | n. 08 - atto.scena:  1.14 / pos. C;  p. 26 |  
| Rappresentazione : | carn. 1745 -  Bologna, Teatro Formagliari   |  Interprete : | Marianna Pirker (Polissena) 
 |  |