| 
| Incipit  : | Che barbara, oh dei |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 6 | Personaggio : | Farasmane, re di Tracia, padre di Radamisto 
 | Autori : | Anonimo (comp.) D. Lalli (lib.)
 
 | Data e Luogo : | carn. 1745 - Bologna | Testo : | Che barbara, oh dei, che misero figlio!
 Si torni ... vorrei ...
 ma è vano il consiglio,
 nascesti infelice
 conviene morir.
 
 Pensando al furore
 di quell'inumano
 un freddo terrore
 comincio a sentir.
  
 | 
| Note: : | nella suddeta Scena [Atto I, scena 5] Farasmane solo dopo il verso "Benché sia fra catene [...] ", canta la presente aria - |  
| Relazione : | ripresa Che barbara, oh dei
 Jommelli N. (comp.), Salvi A. (lib.)
 in:  
Astianatte - Roma, 04/02/1741
 |  | 
| Titolo dell'opera : | L' amor tirannico   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | AA. VV. (comp.) Domenico Lalli (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto AA. VV., L' amor tirannico
  Bologna, Sassi successore dei Benacci, 1744
 |  
| Posizione : | n. 25 - atto.scena:  app.01 / pos. C;  p. 63 |  
| Rappresentazione : | carn. 1745 -  Bologna, Teatro Formagliari   |  Interprete : | Alessandro Veroni (Farasmane) 
 |  |