| 
| Incipit  : | Ah m'ingannasti, / quando dicesti |  Forma : | duetto | Metro dei versi : | 5 | Personaggio : | Arsinoe, regina di Tiro, amante d' Ippolito, finta Timanto ambasciadore d' Arsinoe Ippolito, figliuolo di Teseo ed amante d' Arsinoe
 
 | Autori : | C.W. Gluck (comp.) G.G. Corio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | ded. 31/01/1745 - Milano | Testo : | Ah m'ingannasti, quando dicesti
 che mio saresti
 che tua sarei.
 
 Ah sol ti basti
 il mio dolore
 tu del mio core
 l'idolo sei.
 
 Addio mio bene
 Mia vita addio.
 Ah che di pene
 morir dovrò.
 
 Virtù mi chiama
 lungi da te.
 Lasciar chi s'ama
 virtù non è.
 Senza il mio bene
 come io vivrò.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | L' Ippolito**   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Christoph Willibald Gluck (comp.) Giuseppe Gorini Corio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione assoluta Christoph Willibald Gluck, L' Ippolito
  Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1745
 |  
| Posizione : | n. 23 - atto.scena:  3.06 / pos. C;  p. 51 |  
| Rappresentazione : | ded. 31/01/1745 -  Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta   |  Interprete : | Caterina Aschieri (Arsinoe) Angelo Maria Monticelli (Ippolito)
 
 |  |