| 
| Incipit  : | Che pena tiranna / è quella d'un core |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 6 | Personaggio : | Lucejo, principe de' Celtiberi, amante d'Anagilda 
 | Autori : | B. Galuppi (comp.) [A. Piovene] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 28/01/1746 - Londra | Testo : | Che pena tiranna è quella d'un core
 soffrire in amore
 gelosi martiri
 affanni, sospiri,
 penare e tremar.
 
 Non v'è più tormento
 che affligge, che affanna
 che in ogni momento
 ti porta a penar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Che pena tiranna / è quella d'un core
 Leo L. (comp.), Zeno A. (lib.)
 in:  
Scipione nelle Spagne - Milano, carn. 1740
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Il trionfo della continenza*   drama
 |  
| Autori dell'opera : | Baldassare Galuppi (comp.) [Agostino Piovene] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Baldassare Galuppi, Il trionfo della continenza
  Londra, [s.n.], 1745
 |  
| Posizione : | n. 06 - atto.scena:  1.09 / pos. C;  p. 26 |  
| Rappresentazione : | 28/01/1746 -  Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta   |  Interprete : | Angelo Maria Monticelli (Lucejo) 
 |  |