| 
| Incipit  : | Se il badalon ci ciuffa |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Brin, nunzio di corte 
 | Autori : | A. Adolfati (comp.) L. Pavino (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 29/05/1746 - Venezia | Testo : | Se il badalon ci ciuffa coi lunghi artigli suoi
 finita è già la zuffa,
 le figlie, il prence e noi
 andremo a quel che vedo
 arrosti in uno spiedo
 l'ingordo a satollar.
 
 Scusate i detti miei,
 il mio dovere adempio;
 vorrei schifar tal scempio
 né correre vorrei
 a farmi divorar.
  
 | 
| Note: : | asterisco - |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Lo starnuto d'Ercole**   dramma per musica [pasticcio]
 |  
| Autori dell'opera : | Johann Adolf Hasse (comp.) Andrea Adolfati (comp.)
 Luigi Pavino (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione assoluta Johann Adolf Hasse, Lo starnuto d'Ercole
  Venezia, Luigi Pavini, 1745
 |  
| Posizione : | n. 09 - atto.scena:  2.03 / pos. C;  p. 33 |  
| Rappresentazione : | 29/05/1746 -  Venezia, Palazzo Labia, Teatro San Gerolamo : prima assoluta   |  Interprete : | Bernardo Ordigni, [nome di fantasia] (Brin) 
 |  |