| 
| Incipit  : | Quando veggo le lancie abbassate |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 10 | Personaggio : | Brin, nunzio di corte 
 | Autori : | A. Adolfati (comp.) L. Pavino (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 29/05/1746 - Venezia | Testo : | Quando veggo le lancie abbassate, quando sento le trombe guerriere,
 dolcemente gli volgo il sedere
 e cercando le vie pił spianate
 le calcagna incomincio a menar.
 
 Rideranno? che ridano pure;
 che m'importa? vedrem chi ha ragione.
 Dican pure ch'io sono un poltrone,
 ma non vo' con la morte trescar.
  
 | 
| Note: : | asterisco - |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Lo starnuto d'Ercole**   dramma per musica [pasticcio]
 |  
| Autori dell'opera : | Johann Adolf Hasse (comp.) Andrea Adolfati (comp.)
 Luigi Pavino (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione assoluta Johann Adolf Hasse, Lo starnuto d'Ercole
  Venezia, Luigi Pavini, 1745
 |  
| Posizione : | n. 12 - atto.scena:  2.07 / pos. C;  p. 44 |  
| Rappresentazione : | 29/05/1746 -  Venezia, Palazzo Labia, Teatro San Gerolamo : prima assoluta   |  Interprete : | Bernardo Ordigni, [nome di fantasia] (Brin) 
 |  |