| 
| Incipit  : | Se fedel, cor mio, tu sei |  Forma : | duetto | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Artamene, rafià di Scitor, sposo di Padmane Padmane, sposa di Artamene
 
 | Autori : | C.W. Gluck (comp.) F. Vanneschi ? (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 04/03/1746 - Londra | Testo : | Se fedel, cor mio, tu sei non bagnar di pianto il ciglio
 cessa, oh dio, di sospirar.
 
 Se il mio ben, cor mio, tu sei,
 come vuoi che il tuo periglio
 non mi sforzi a sospirar.
 
 Teco io son, che temi? Oh dei!
 Solo al pianto esser vorrei.
 Ah! si plachi avverso fato
 l'ostinato tuo rigor.
 
 Di due cori innamorati
 serba amor i lacci amati
 e dia pace al mio dolor.
 
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Se fedel, cor mio, tu sei
 Gluck C.W. (comp.), Silvani F. (lib.), Metastasio P. (lib.)
 in:  
La Sofonisba - Milano, 18/01/1744
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Artamene*   dramma
 |  
| Autori dell'opera : | Christoph Willibald Gluck (comp.) Francesco Vanneschi ? (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Christoph Willibald Gluck, Artamene
  Londra, [s.n.], 1746
 |  
| Posizione : | n. 16 - atto.scena:  2.13 / pos. C;  p. 42 |  
| Rappresentazione : | 04/03/1746 -  Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta   |  Interprete : | Angelo Maria Monticelli (Artamene) Teresa Imer Pompeati (Padmane)
 
 |  |