| 
| Incipit  : | Non merita clemenza |  Forma : | terzetto | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Zoe, imperadrice vedova di Leone Imperadore d'Oriente Foca, generale dell'impero
 Fausta, figlia di Romano, fu principe dell'impero, dipendente da Zoe
 
 | Autori : | L.A. Predieri (comp.) [F. Silvani] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | carn. 1746 - Livorno | Testo : | Non merita clemenza. Devi punir l'indegno.
 Mira la sua innocenza.
 Veggo il suo reo disegno.
 Non v'è per lui perdono.
 Vuol la sua vita il trono.
 (Semplici.) - Mora. - O dio.
 Non v'è per lui pietà.
 
 (Sdegno credete il mio
 né m'intendete ancor.)
 Serva d'esempio a rei.
 Un impostor tu sei.
 È giusto il tuo rigore.
 È ingiusto il tuo rigore.
 (Odio combatte e amore,
 ma vincerà il mio cor.)
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Zoe   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | [Luca Antonio Predieri] (comp.) Dionisio Zamperelli (altro comp.)
 Francesco Silvani (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Luca Antonio Predieri, La Zoe
  Lucca, Francesco Marescandoli a Pozzotorelli, 1746
 |  
| Posizione : | n. 10 - atto.scena:  1.14 / pos. C;  p. 35 |  
| Rappresentazione : | carn. 1746 -  Livorno, Teatro San Sebastiano   |  Interprete : | Caterina Fumagalli, detta la Romanina (Zoe) Giovanni Battista Pinacci (Foca)
 Marianna Pirker (Fausta)
 
 |  |