| 
| Incipit  : | A questa bianca mano |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7,5 | Personaggio : | Antinoo, figlio d'Egeo re d'Atene e di Medea, che si finge Antinoo, principe di Corinto 
 | Autori : | F. Poncini Zilioli (comp.) C.I. Frugoni, abate (lib.)
 
 | Data e Luogo : | carn. 1747 - Milano | Testo : | A questa bianca mano porgo in un bacio il core;
 del sen nel bel candore
 serbalo tu per me:
 mio bene, addio.
 
 Ogni spavento è vano.
 La mia difesa è in ciel.
 Spera: vedrai fedel
 sempre il cor mio.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa A questa bianca mano
 Galuppi B. (comp.), Rolli P.A. (lib.)
 in:  
Penelope - Londra, 12/12/1741
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Il Medo*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Francesco Poncini Zilioli (comp.) Carlo Innocenzo Frugoni, abate (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Francesco Poncini Zilioli, Il Medo
  Milano, Giuseppe Richino Malatesta, [1747]
 |  
| Posizione : | n. 14 - atto.scena:  2.07 / pos. C;  p. 22 |  
| Rappresentazione : | carn. 1747 -  Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta   |  Interprete : | Angelo Maria Monticelli (Antinoo) 
 |  |