| 
| Incipit  : | Ecco il tuo fido. Brami |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Perdica, uno de capitani anch'esso del grande Alessandro, amante non corrisposto di Statira 
 | Autori : | G.A. Paganelli (comp.) [F. Silvani] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 03/08/1747 - Monaco di Baviera | Testo : | Ecco il tuo fido. Brami di riveder quei rai?
 Rendilo infido,
 fa che non t'ami,
 o che lo perderai
 più che ti seguirà.
 
 Tu pur fedele omai
 risolviti d'amarmi
 o se crudele
 vorrai sprezzarmi,
 lo tradirai
 per troppa fedeltà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti locali Ecco il tuo fido. Brami
 Porta G. (comp.), Silvani F. (lib.)
 in:  
La costanza combattuta in amore - Venezia, 17/10/1716
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Barsina   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Giuseppe Antonio Paganelli (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Giuseppe Antonio Paganelli, Barsina
  Monaco, Giovan. Giacom. Vötter, 1747
 |  
| Posizione : | n. 08 - atto.scena:  1.10 / pos. C |  
| Rappresentazione : | 03/08/1747 -  Monaco di Baviera, Teatro di S.A.S.E. di Baviera   |  Interprete : | Marcantonio Mareschi (Perdica) 
 |  |