| 
| Incipit  : | Giammai, tu ben lo sai |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Leonato, consanguineo del grande Macedone e uno de' suoi capitani, amato da Barsina e amante corrisposto di Statira 
 | Autori : | G.A. Paganelli (comp.) [F. Silvani] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 03/08/1747 - Monaco di Baviera | Testo : | Giammai, tu ben lo sai, non piacque agli occhi miei
 né piacerŕ colei
 tiranna d'ogni cor.
 
 Quel disprezzar gli affetti,
 l'opprimer chi li nega
 irrita altrui, non lega,
 e uccide in fasce amor.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti estensive cambiato l'ultimo v. della 1a strofa, diversa la 2a
 Giammai, tu ben lo sai
 Paganelli G.A. (comp.), Silvani F. (lib.)
 in:  
Barsina - Venezia, 10/11/1742
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Barsina   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Giuseppe Antonio Paganelli (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Giuseppe Antonio Paganelli, Barsina
  Monaco, Giovan. Giacom. Vötter, 1747
 |  
| Posizione : | n. 21 - atto.scena:  3.05 / pos. C |  
| Rappresentazione : | 03/08/1747 -  Monaco di Baviera, Teatro di S.A.S.E. di Baviera   |  Interprete : | Antonio Francia, detto Perellino (Leonato) 
 |  |