| 
| Incipit  : | È troppo fida e forte |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Leonato, consanguineo del grande Macedone e uno de' suoi capitani, amato da Barsina e amante corrisposto di Statira 
 | Autori : | G.A. Paganelli (comp.) [F. Silvani] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 03/08/1747 - Monaco di Baviera | Testo : | È troppo fida e forte, se tu nol sai, quest'alma
 è troppo bella in lei
 la fedeltà.
 
 Ell'è qual nobil palma
 cui di strappar se tenti
 le forti e altere cime
 più ferma e più sublime
 ognor si renderà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti locali È troppo fida e forte
 Giacomelli G. (comp.), Zeno A. (lib.)
 in:  
Gianguir - Venezia, 27/12/1728
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Barsina   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Giuseppe Antonio Paganelli (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Giuseppe Antonio Paganelli, Barsina
  Monaco, Giovan. Giacom. Vötter, 1747
 |  
| Posizione : | n. 02 - atto.scena:  1.03 / pos. C |  
| Rappresentazione : | 03/08/1747 -  Monaco di Baviera, Teatro di S.A.S.E. di Baviera   |  Interprete : | Antonio Francia, detto Perellino (Leonato) 
 |  |