| 
| Incipit  : | Torneṛ, perdon ti chieggio |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Plistene, principe di Tessaglia, amante d' Elpinice, amico di Linceo 
 | Autori : | P. Cafaro (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 18/12/1751 - Napoli | Testo : | Torneṛ, perdon ti chieggio; che l'amico in tal momento
 io non deggio abbandonar.
 
 Se te lascio io so che amore
 hai per me qual per te sento,
 ma dubbioso di quel core
 io mi voglia assicurar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Torneṛ, perdon ti chieggio
 Palella A. (comp.), Stampiglia L.M. (lib.)
 in:  
Ipermestra - Napoli, 20/01/1746
 |  | 
| Titolo dell'opera : | L' Ipermestra*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Pasquale Cafaro (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Pasquale Cafaro, L' Ipermestra
  Napoli, Domenico Lanciano, 1751
 |  
| Posizione : | n. 14 - atto.scena:  2.06 / pos. C;  p. 30 |  
| Rappresentazione : | 18/12/1751 -  Napoli, Teatro San Carlo : prima assoluta   |  Interprete : | Maria Masi Giura, detta la Morsarina (Plistene) 
 |  |