| 
| Incipit  : | Sento chi dice in petto |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Mirteo, principe reale d' Egitto, fratello di Semiramide da lui non conosciuta e amante di Tamiri 
 | Autori : | [M. Fini ?] (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 24/01/1752 - Firenze | Testo : | Sento chi dice in petto spera pietà, mercé.
 Non niego, non prometto,
 ma fidati di me;
 ma soffri e taci ancor.
 
 Avvezzo a ritrovarmi
 son io fra tante pene
 che l'ombra ancor d'un bene
 sa consolarmi il cor.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | riscrittura ripresi con varianti i vv. 2-4
 Serba se vuoi l'affetto
 Perez D. (comp.), Salvi A. (lib.)
 in:  
Andromaca - Vienna, 1750
 |  | 
| Titolo dell'opera : | La Semiramide riconosciuta*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | [Michele Fini ?] (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Michele Fini, La Semiramide riconosciuta
  Firenze, si vende alla stamperia di Cosimo Maria Pieri, [1752]
 |  
| Posizione : | n. 14 - atto.scena:  2.05 / pos. C;  p. 40 |  
| Rappresentazione : | 24/01/1752 -  Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta   |  Interprete : | Marianna Galeotti, detta la Volterrana (Mirteo) 
 |  |