| 
| Incipit  : | Voi sapete, o giusti dei |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Licida, creduto figlio del re di Creta, amante d' Aristea ed amico di Megacle 
 | Autori : | N.B. Logroscino (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | ca.  20 feb. 1753 - Roma | Testo : | Voi sapete, o giusti dei, s'è spietato il mio dolore,
 se son vittima d'amore
 d'amicizia e fedeltà.
 
 Deh fra tanti affanni miei
 per conforto a questo seno
 scintillar si vegga almeno
 qualche raggio di pietà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | L' olimpiade*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Nicola Bonifacio Logroscino (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Nicola Bonifacio Logroscino, L' olimpiade
  Roma, si vendono da Fausto Amidei libraro, [1753]
 |  
| Posizione : | n. 13 - atto.scena:  2.11 / pos. C;  p. 48 |  
| Rappresentazione : | ca.  20 feb. 1753 -  Roma, Teatro Argentina : prima assoluta   |  Interprete : | Ferdinando Mazzanti (Licida) 
 |  |