| 
| Incipit  : | Che grand'affanno |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 5 | Personaggio : | Siface, re di Numidia, destinato sposo a Viriate ed amante d' Ismene 
 | Autori : | Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 1753 - Praga | Testo : | Che grand'affanno, che fier tormento!
 Pupille vaghe
 nel cor mi sento.
 Vorrei spiegarmi,
 tacer vorrei;
 ma perdonate,
 vaghe pupille;
 non so parlar.
 
 Penso e sospiro
 rammento e vedo;
 agl'occhi miei
 quasi non credo.
 Tutto quest'alma
 fa dubitar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Che grande affanno
 Fini M. (comp.), Metastasio P. (lib.)
 in:  
La Semiramide riconosciuta - Firenze, 24/01/1752
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Siface   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | AA. VV. (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto AA. VV., Siface
  Praga, Ignazio Pruscha, [1753]
 |  
| Posizione : | n. 15 - atto.scena:  3.05 / pos. C;  p. 98 |  
| Rappresentazione : | 1753 -  Praga, Teatro   |  Interprete : | Antonio Donini (Siface) 
 |  |