| 
| Incipit  : | Acceso il mio core / sol ode il furore |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 6 | Personaggio : | Berenice, regina di Cappadocia, madre di Tamiri 
 | Autori : | L. Vinci (comp.) A.M. Lucchini (lib.)
 
 | Data e Luogo : | carn. 1733 - Firenze | Testo : | Acceso il mio core sol ode il furore.
 A giusta vendetta
 sol l'alma s'affretta.
 Ma in tanto periglio
 il caro mio figlio,
 lo sposo dov'è?
 
 Ahi, pallido, esangue
 rimiro il consorte
 se in seno di morte
 il figlio già langue
 amor vive in me.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti locali Acceso il mio core sol ode il furore
 Broschi R. (comp.), Zeno A. (lib.)
 in:  
Merope - Torino, carn. 1732
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Farnace   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | [Leonardo Vinci] (comp.) Antonio Maria Lucchini (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Leonardo Vinci, Farnace
  Firenze, Verdi alla chiesa di S. Apollinare, [1733]
 |  
| Posizione : | n. 20 - atto.scena:  2.09 / pos. B2;  p. 48 |  
| Rappresentazione : | carn. 1733 -  Firenze, Teatro della Pergola   |  Interprete : | Anna Bagnolesi Pinacci (Berenice) 
 |  |