| 
| Incipit  : | Se il gel che si discioglie |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Aquilio, tribuno, confidente d' Adriano ed amante occulto di Sabina 
 | Autori : | Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 26? dic. 1733 - Firenze | Testo : | Se il gel che si discioglie torrente in seno accoglie
 scende dal monte al piano
 freme coll'onde insano
 e pieno di terrore
 fa i campi risuonar.
 
 Tal nel mio seno amore
 tutto m'inonda il core,
 né lascia un sol momento
 quest'alma a respirar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti locali Se il giel che si discioglie
 Porta G. (comp.), Zeno A. (lib.)
 in:  
Lucio Papirio dittatore - Roma, 17/05/1732
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Adriano in Siria   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Anonimo, Adriano in Siria
  Firenze, Domenico Ambrogio Verdi, ad istanza di Bernardo Bellandi, [1734]
 |  
| Posizione : | n. 15 - atto.scena:  2.04 / pos. C;  p. 43 |  
| Rappresentazione : | 26? dic. 1733 -  Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta   |  Interprete : | Giovanni Battista Mancini (Aquilio) 
 |  |