| 
| Incipit  : | In odio al caro bene |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Semiramide, in abito virile sotto nome di Nino re degli Assiri, amante di Scitalce, conosciuto ed amato da lei antecedentemente nella corte d' Egitto come Idreno 
 | Autori : | J.A. Hasse (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 1748 - Brescia | Testo : | In odio al caro bene esule abbadonata
 schernita, disprezzata,
 misera, che farò.
 
 In sì crudele stato
 chi mi soccorre, oh dio,
 chi dice all'idol mio
 ch'io fida morirò.
 
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa In odio al caro bene
 Anonimo  (comp.), Zeno A. (lib.)
 in:  
Gianguir - Vienna, feb. 1746
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Semiramide riconosciuta   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Johann Adolf Hasse (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Johann Adolf Hasse, La Semiramide riconosciuta
  Brescia, Marco Vendramino, 1748
 |  
| Posizione : | n. 17 - atto.scena:  2.12 / pos. C;  p. 43 |  
| Rappresentazione : | 1748 -  Brescia, Nuovo Teatro degli Erranti   |  Interprete : | Teresa Baratti (Semiramide) 
 |  |