| 
| Incipit  : | Guardami, padre amato |  Forma : | terzetto | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Sammete, amante corrisposto di Amasi, re d'Egitto padre di Sammete
 Beroe, pastorella
 
 | Autori : | J.A. Hasse (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 01/09/1758 - Firenze | Testo : | Guardami, padre amato. Lasciami, figlio ingrato.
 Amor ti dia consiglio.
 È troppo ingrato il figlio.
 Ingrato ah non son io.
 Eccede il tuo rigor.
 
 In quante parti, oh dio!
 mi si divide il cor.
 Signor, de' falli miei
 sai la cagion qual è.
 
 Non ti scordar che sei
 pria genitor che re.
 (In tal cimento, oh dei!
 chi mai si vide ancor).
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Guardami, padre amato
 Conforti N. (comp.), Metastasio P. (lib.)
 in:  
La Nitteti - Madrid, 23/09/1756
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Nitteti   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Johann Adolf Hasse (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Johann Adolf Hasse, La Nitteti
  Firenze, si vende alla Stamperia dirimpetto all'Oratorio di S. Filippo Neri, [1758]
 |  
| Posizione : | n. 14 - atto.scena:  2.12 / pos. C;  p. 45 |  
| Rappresentazione : | 01/09/1758 -  Firenze, Teatro della Pergola   |  Interprete : | Tommaso Guarducci (Sammete) Salvatore Pazzaglia (Amasi)
 Caterina Pilaja, detta la Pallade (Beroe)
 
 |  |