| 
| Incipit  : | Ti parla il core / sul labro mio |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 5 | Personaggio : | Ciro, sotto nome d'Alceo in abito di pastore, creduto figliuolo di Mitridate 
 | Autori : | B. Galuppi (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 10/02/1759 - Roma | Testo : | Ti parla il core sul labro mio;
 dolce mia vita
 gią tuo son io;
 amami e credimi
 ch'io son fedel.
 
 Per altro oggetto
 tradirti oh dei,
 ah troppo ingrato
 cara sarei,
 sarei lasciandoti
 troppo crudel.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti estensive Ti parla il core / sul labbro mio
 Galuppi B. (comp.), Pariati P. (lib.)
 in:  
Sesostri - Venezia, 26/11/1757
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Ciro riconosciuto [2a ver.]   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Baldassare Galuppi (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: nuova edizione Baldassare Galuppi, Ciro riconosciuto
  Roma, Gio. Zempel, [1759]
 |  
| Posizione : | n. 19 - atto.scena:  3.12 / pos. C;  p. 65 |  
| Rappresentazione : | 10/02/1759 -  Roma, Teatro Argentina : versione riv.   |  Interprete : | Domenico Luciani (Ciro) 
 |  |