| 
| Incipit  : | In timor così funesto |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Creusa, principessa di Frigia, destinata sposa di Timante 
 | Autori : | G. Cocchi (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 24/07/1757 - Pistoia | Testo : | In timor così funesto l'alma mia sospira e geme
 e fra cento dubbi insieme
 d'ira fremo, agghiaccio, avvampo,
 dove, oh dei, trovar più scampo
 in sì acerbo e rio dolor.
 
 Chi d'amor s'accende in seno
 sol può dir se sia martire
 quando deve ognor soffrire
 senza speme un fido cor.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Il timor così funesto
 García Fajer F.J. (comp.), Guidi A. (lib.)
 in:  
Pompeo Magno in Armenia - Roma, carn. 1755
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Demofoonte   opera seria
 |  
| Autori dell'opera : | [Gioacchino Cocchi] (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Gioacchino Cocchi, Demofoonte
  Pistoia, Atto Bracali, [1757]
 |  
| Posizione : | n. 15 - atto.scena:  2.08 / pos. C;  p. 41 |  
| Rappresentazione : | 24/07/1757 -  Pistoia, Teatro degli Accademici Risvegliati : nuovo allestimento   |  Interprete : | Costanza Romani (Creusa) 
 |  |