| 
| Incipit  : | Lo credo, lo spero |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 6 | Personaggio : | Creusa, principessa di Frigia, destinata sposa di Timante 
 | Autori : | G. Cocchi (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 24/07/1757 - Pistoia | Testo : | Lo credo, lo spero, il cor me lo dice.
 Il fato severo
 placar si vedrà;
 s'accende talora
 atroce sventura,
 sovente non dura
 la sua crudeltà.
 
 Si cangiano in breve
 in gioia gli affanni,
 e ogn'alma i suoi danni
 scordar si saprà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | affinità = vv. 1-2
 Lo credo, lo spero
 Anonimo  (comp.), Zeno A. (lib.)
 in:  
Vologeso, re de' Parti - Firenze, 26/12/1753
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Demofoonte   opera seria
 |  
| Autori dell'opera : | [Gioacchino Cocchi] (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Gioacchino Cocchi, Demofoonte
  Pistoia, Atto Bracali, [1757]
 |  
| Posizione : | n. 24 - atto.scena:  3.08 / pos. C;  p. 60 |  
| Rappresentazione : | 24/07/1757 -  Pistoia, Teatro degli Accademici Risvegliati : nuovo allestimento   |  Interprete : | Costanza Romani (Creusa) 
 |  |