| 
| Incipit  : | Ah, come io mai lasciarti |  Forma : | terzetto | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Giasone, principe di Tessaglia, amante e promesso sposo d' Issipile, condottiere degli Argonauti in Colco Toante, re di Lenno, padre d' Issipile
 Issipile, amante e promessa sposa di Giasone
 
 | Autori : | B. Galuppi (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | dopo il 07/01/1756 - Parma | Testo : | Ah, come io mai lasciarti, se nacqui per amarti,
 se vivo, o cara in te?
 
 Troppo sdegnata sei.
 Odi i consigli miei
 tanto crudel, perché?
 
 Come l'ingrato, o dio,
 trattò mai l'amor mio!
 Offese la mia fé!
 
 Senti. - E da me che vuoi?
 Pietà .- Non ne sei degno.
 Ma, figlia, tanto sdegno
 intender io non so.
 
 Cara, non più rigore,
 o di dolor morrò.
 Placati, il suo dolore
 assai ti vendicò.
 Ah, sposo, ah, genitore,
 no, quest'amante core
 resister più non può.
 Finiscano le pene
 amore trionfò.
  
 | 
| Note: : | asterisco - |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Issipile   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Baldassare Galuppi (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Baldassare Galuppi, Issipile
  Parma, Monti, [1756]
 |  
| Posizione : | n. 15 - atto.scena:  2.14 / pos. C;  p. 55 |  
| Rappresentazione : | dopo il 07/01/1756 -  Parma, Regio Ducal Teatro   |  Interprete : | Giuseppe Aprile, detto Sciroletto (Giasone) Giuseppe Tibaldi (Toante)
 Agata Collizzi, detta la Romanina (Issipile)
 
 |  |