| 
| Incipit  : | Si scordi i suoi tiranni |  Forma : | coro | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : |  | Autori : | T. Traetta (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 29/04/1757 - Reggio Emilia | Testo : | Si scordi i suoi tiranni, sollevi il ciglio afflitto,
 ponga in oblio l'Egitto
 gli affanni che provò.
 
 Se il cielo è più sereno,
 se fausti raggi or spande,
 Amasi il giusto, il grande
 è l'astro che spuntò.
 
 Si scordi i suoi tiranni,
 sollevi il ciglio afflitto,
 ponga in oblio l'Egitto
 gli affanni che provò.
 
 In dì così ridente
 esulti il Nilo e scopra
 l'oscura sua sorgente
 che fino ad or celò.
 
 Si scordi i suoi tiranni,
 sollevi il ciglio afflitto,
 ponga in oblio l'Egitto
 gli affanni che provò.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Si scordi i suoi tiranni
 Conforti N. (comp.), Metastasio P. (lib.)
 in:  
La Nitteti - Madrid, 23/09/1756
 |  | 
| Titolo dell'opera : | La Nitteti*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Tommaso Traetta (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Tommaso Traetta, La Nitteti
  Reggio, Giuseppe Davolio, [1757]
 |  
| Posizione : | n. 06 - atto.scena:  1.06 / pos. A;  p. 12 |  
| Rappresentazione : | 29/04/1757 -  Reggio Emilia, Teatro Pubblico : prima assoluta   |  Interprete : |  |  |