| 
| Incipit  : | Sì, mio core, intendo, intendo |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Ammenofi, sovrano di Cirene, amante occulto di Nitteti ed amico di Sammete 
 | Autori : | T. Traetta (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 29/04/1757 - Reggio Emilia | Testo : | Sì, mio core, intendo, intendo, tu contrasti e ti lamenti;
 tu sospiri e mi rammenti
 la tua cara servitù.
 
 No, mio cor, fra' tuoi martiri
 che sospiri io non contendo,
 purché siano i tuoi sospiri
 un trofeo della virtù
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Sì, mio core, intendo, intendo
 Conforti N. (comp.), Metastasio P. (lib.)
 in:  
La Nitteti - Madrid, 23/09/1756
 |  | 
| Titolo dell'opera : | La Nitteti*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Tommaso Traetta (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Tommaso Traetta, La Nitteti
  Reggio, Giuseppe Davolio, [1757]
 |  
| Posizione : | n. 19 - atto.scena:  3.05 / pos. C;  p. 53 |  
| Rappresentazione : | 29/04/1757 -  Reggio Emilia, Teatro Pubblico : prima assoluta   |  Interprete : | Giovanni Belardi, detto d’Ancona (Ammenofi) 
 |  |