| 
| Incipit  : | Sinché mi lusinga |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 6 | Personaggio : | Ermione, figlia sconosciuta del suddetto, e d'Antigona 
 | Autori : | B. Galuppi (comp.) G. Roccaforte (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 17/01/1753 - Mannheim | Testo : | Sinché mi lusinga la speme d'impero
 l'affetto primiero
 deh soffrilo in pace
 m'alletta, mi piace,
 scordarlo non so.
 
 Se tutto il mio core
 così ti spiegai
 cangiarmi in amore
 lo vedi, lo sai,
 che ancora non posso
 ragione non ho.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Antigona   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Baldassare Galuppi (comp.) Gaetano Roccaforte (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Baldassare Galuppi, Antigona
  Mannheim, Nicola Pierron, [1753]
 |  
| Posizione : | n. 19 - atto.scena:  3.02 / pos. C;  p. 62 |  
| Rappresentazione : | 17/01/1753 -  Mannheim, Corte Elettorale Palatina   |  Interprete : | Dorotea Wendling (Ermione) 
 |  |