| 
| Incipit  : | Voi che udite i voti miei |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Fanete, uno de' principali satrapi, confidente in apparenza di Amasi, ma suo nemico 
 | Autori : | F. Bertoni (comp.) P. Pariati (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 26/12/1754 - Torino | Testo : | Voi che udite i voti miei, che leggete in questo seno
 secondate, o giusti dei,
 la speranza del mio cor.
 
 Sì morrò contento almeno
 se depresso il reo tiranno.
 Se felice e fuor d'affanno
 vedrò poi la figlia ancor.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Sesostri*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Ferdinando Bertoni (comp.) Pietro Pariati (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Ferdinando Bertoni, Sesostri
  Torino, Zappata ed Avondo, [1754]
 |  
| Posizione : | n. 06 - atto.scena:  1.10 / pos. C;  p. 14 |  
| Rappresentazione : | 26/12/1754 -  Torino, Teatro Regio : prima assoluta   |  Interprete : | Giuseppe Guspelti (Fanete) 
 |  |