| 
| Incipit  : | A quel labbro menzognero |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Nitocri, regina vedova di Aprio 
 | Autori : | F. Bertoni (comp.) P. Pariati (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 26/12/1754 - Torino | Testo : | A quel labbro menzognero non dà fede questo cor;
 so che menti e celi il vero
 empio, vile, ingannator.
 
 Di pietade i falsi accenti
 figli son di reo timor:
 Basta solo che paventi
 perché finga un traditor.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti estensive A lusinghe e infidi vezzi
 Fiorè A.S. (comp.), Giaì G.A. (comp.), Pariati P. (lib.)
 in:  
Sesostri, re d'Egitto - Torino, carn. 1717
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Sesostri*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Ferdinando Bertoni (comp.) Pietro Pariati (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Ferdinando Bertoni, Sesostri
  Torino, Zappata ed Avondo, [1754]
 |  
| Posizione : | n. 19 - atto.scena:  3.01 / pos. C;  p. 45 |  
| Rappresentazione : | 26/12/1754 -  Torino, Teatro Regio : prima assoluta   |  Interprete : | Giovanna Rossi (Nitocri) 
 |  |