| 
| Incipit  : | Mia vita, mio bene, / mi sento morir |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 6 | Personaggio : | Sesostri, figliuolo di Aprio già re di Egitto, creduto Osiride figliuolo naturale di Amasi 
 | Autori : | G. Cocchi (comp.) P. Pariati (lib.)
 
 | Data e Luogo : | fiera giu. 1756 - Padova | Testo : | Mia vita, mio bene, mi sento morir;
 che affanni, che pene,
 che fiero martir!
 
 Mia vita, cor mio
 già vedi che moro
 deh lasciami oh dio
 mi sento mancar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Sesostri, re d'Egitto   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Gioacchino Cocchi (comp.) Pietro Pariati (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Gioacchino Cocchi, Sesostri, re d'Egitto
  Venezia, Modesto Fenzo, 1756
 |  
| Posizione : | n. 19 - atto.scena:  3.07 / pos. C;  p. 43 |  
| Rappresentazione : | fiera giu. 1756 -  Padova, Teatro Nuovo   |  Interprete : | Pasquale Potenza (Sesostri) 
 |  |